Pettole Pugliesi

Pettole Pugliesi

Carteddate

Carteddate

Crema di ricotta al caffè

Crema di ricotta al caffè

Insalata con pomelo e pancetta

Insalata con pomelo e pancetta

 Insalata di pesce al pomelo

Insalata di pesce al pomelo

Insalata con cetrioli e pomelo

Insalata con cetrioli e pomelo

Macedonia di pomelo, mango e kiwi con pinoli

Macedonia di pomelo, mango e kiwi con pinoli

Involtini primavera

Involtini primavera

Pitta di patate alla pizzaiola

Pitta di patate alla pizzaiola

Biancomangiare

Biancomangiare

Tortino di verdure

Tortino di verdure

Gallinella con salsa di zucca

Gallinella con salsa di zucca

Bagna càuda

  • Dosi 4 persone
  • Preparazione 1h
Bagna càuda

una preparazione tipica del Piemonte preparata con acciughe, olio e burro ed utilizzata come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale. Per la sua pesantezza, solitamente, viene considerato un piatto unico ma talvolta può anche essere servito come antipasto durante una cena tra amici.

Ingredienti

  • 100 grammi Acciughe (alici) spagnole
  • 7 spicchi Aglio
  • 1/2 bicchiere Latte
  • 1/2 bicchiere Olio
  • 50 grammi Burro
  • 1 bicchiere Vino rosso

Preparazione

  1. Step 1


  2. Lavate per prima cosa le acciughe, molto velocemente nel vino, quindi diliscatele e mettetele da parte.
    Tritate finemente l'aglio e mettetelo per un ora nel latte per far si che sia più digeribile nel contesto della ricetta.
    A questo punto mettete in un pentolino l'aglio e il latte e fate cuocere il tutto a fuoco lento.
    Nel frattempo iniziate a fare scaldare l'olio e il burro in un tegame, possibilmente di coccio, e quando sarà ben caldo ma senza bollire, aggiungete l'aglio con il latte.
    Mescolate per bene fino a che l'aglio non si sarà sciolto completamente e, solo allora, aggiungete le acciughe e continuate a mescolare almeno per altri 20 minuti, fino a che anche le acciughe si saranno sciolte.
    Una volta sciolte le acciughe, la vostra bagna cauda sarà pronta da servire in tavola possibilmente nel caratteristico "fujot".



    CCONSIGLIO

    La bagna cauda, come abbiamo già detto, è un ottimo intingolo per le verdure della stagione autunnale: particolarmente indicate sono le patate, da preparare lesse, i cardi gobbi di Nizza, il cavolo, il sedano, le cipolle, e gli immancabili peperoni.

    Insomma, una volta pronta può essere accompagnata con qualsiasi cosa, anche con la carne...se avrete ancora un posticino libero nello stomaco ovviamente.







  3. Birra da abbinare
  4. Scegli la birra da abbinare a questo piatto direttamente su Voglio Una Birra

Ricette in Evidenza

Pettole Pugliesi
Bassa

Pettole Pugliesi

Carteddate
Media

Carteddate

Crema di ricotta al caffè
Bassa

Crema di ricotta al caffè

Insalata con pomelo e pancetta
Bassa

Insalata con pomelo e pancetta

 Insalata di pesce al pomelo
Bassa

Insalata di pesce al pomelo

Insalata con cetrioli e pomelo
Bassa

Insalata con cetrioli e pomelo

Ti sta piacendo la ricetta, condividila con i tuoi amici


Scrivi la tua ricetta

Richiedi le tue credenziali, scrivici su Instagram

Scrivi Ricetta

Il tuo ricettario sempre online

Ricettario
Voglio Una Birra
Voglio Una Birra

© 2022 - Pepe Rosa In Tavola

Learn More Abount Privacy