Frittelle di Mele

Frittelle di Mele

Schiacciata Fiorentina

Schiacciata Fiorentina

Garganelli Crescenza e Pomodoro

Garganelli Crescenza e Pomodoro

Bomboloni alla crema

Bomboloni alla crema

Ostriche al curry

Ostriche al curry

Bocconcini di capesante

Bocconcini di capesante

Noodles piccanti con gamberi e taccole

Noodles piccanti con gamberi e taccole

Involtini di pesce spada

Involtini di pesce spada

Risotto Allo Spumante

Risotto Allo Spumante

Salmone crudo alle insalatine e sapori di bosco

Salmone crudo alle insalatine e sapori di bosco

Farfalle alla rucola e calamaretti

Farfalle alla rucola e calamaretti

Filetto di vitellone crudo in insalata

Filetto di vitellone crudo in insalata

Cappon Magro

  • Dosi 2 persone
  • Preparazione 30 min
Cappon Magro

Il cappon magro non è facile e neppure veloce da preparare ma è buonissimo, si tratta di un trionfo di verdure, di pesci e di frutti di mare, ed il tutto viene condito con l’olio della Riviera Ligure ed una profumata e delicata salsa verde, che nulla ha a che fare con il bagnetto verde piemontese. Visto la complessità della preparazione non vale la pena di farlo per 3 o 4 porzioni

Ingredienti

  • Segui le indicazioni e i link utili

Preparazione

  1. Step 1
  2. Preparazione del Cappon Magro

    Per il cappon magro sono fondamentale le gallette del marinaio (fatte con acqua e farina, sono cotte a lungo in modo da diventare durissime e conservarsi a lungo).

    Per comporre il cappon magro vi occorrono ancora a piacere delle uova sode, delle olive, dei carciofini sottolio, e della bottarga o mosciame oppure delle acciughe sotto sale pulite e dissalate; noi questa volta abbiamo usato le uova sode e le acciughe salate.

    Per prima cosa versate dell’aceto, del sale e un po’ di acqua in una teglia e metteteci ad ammollare le gallette del marinaio.

    Poi radunate sul piano di lavoro tutti i contenitori con le verdure e quello con la salsa.

    Ricoprite con la pellicola alimentare due contenitori cilindrici con diametro di circa 22 cm.

    Riempite i contenitori facendo uno strato con una verdura poi distribuiteci sopra un po’ di salsa verde, continuate con una seconda verdura e così via fino ad esaurirle. Alternate i colori e distribuite tra le verdure dei filetti di acciughe salate.

    Ricordatevi di premere con una certa energia i vari strati per garantire la compattezza della composizione.

    Terminate le verdure fate uno strato con il branzino, e poi sopra deponete le gallette ammollate e strizzate bene.

    Alla fine dovrete avere i vostri contenitori piene e la superficie ricoperta completamente con le gallette. I contenitori con il cappon magro possono riposare in frigorifero fino al momento di servirlo, e vi permetteranno di trasportarlo facilmente.

    Rovesciate un contenitore con il cappon magro su un piatto da portata piuttosto ampio

    A questo punto basta decorarlo usando l’astice, i gamberoni, le vongole, le cozze e le uova sode (oppure quello che avrete deciso di usare voi), e della salsa verde. L’astice va rigorosamente tolto dal guscio, ma tenete la testa come elemento decorativo.

    Ecco il cappon magro pronto.



    LINK UTILI:

    la salsa verde

    le verdure

    i pesci e i frutti di mare




    fonte www.buttalapasta.it


  3. Birra da abbinare
  4. Scegli la birra da abbinare a questo piatto direttamente su Voglio Una Birra

Ricette in Evidenza

Frittelle di Mele
Bassa

Frittelle di Mele

Schiacciata Fiorentina
Media

Schiacciata Fiorentina

Garganelli Crescenza e Pomodoro
Bassa

Garganelli Crescenza e Pomodoro

Bomboloni alla crema
Bassa

Bomboloni alla crema

Ostriche al curry
Bassa

Ostriche al curry

Bocconcini di capesante
Bassa

Bocconcini di capesante

Ti sta piacendo la ricetta, condividila con i tuoi amici


Scrivi la tua ricetta

Richiedi le tue credenziali, scrivici su Instagram

Scrivi Ricetta

Il tuo ricettario sempre online

Ricettario
Voglio Una Birra
Voglio Una Birra

© 2022 - Pepe Rosa In Tavola

Learn More Abount Privacy