ciambella al succo di agrumi

ciambella al succo di agrumi

farinata di cavolfiore

farinata di cavolfiore

torta araba al cacao e datteri

torta araba al cacao e datteri

crema spalmabile vegan

crema spalmabile vegan

biscotti integrali al cacao e sesamo

biscotti integrali al cacao e sesamo

biscotti amaranto,cioccolato e mandorle

biscotti amaranto,cioccolato e mandorle

crostata salata morbida

crostata salata morbida

 Russian tea cakes

Russian tea cakes

camille alla zucca

camille alla zucca

roccocò napoletani

roccocò napoletani

pasta frolla all,acqua

pasta frolla all,acqua

ciambella marmorizzata

ciambella marmorizzata

Bollito misto alla Piemontese

  • Dosi 6 persone
  • Preparazione 30 min
Bollito misto alla Piemontese

Il bollito misto è un ottimo piatto unico tipico della gastronomia Piemontese, entrato a far parte anche della tradizione di molte altre regioni Italiane. Il bollito è uno di quei classici piatti che si considerano, erroneamente, semplici e veloci da preparare: in realtà, fare un buon bollito misto richiede una certa cura, una giusta scelta dei tagli di carne, un giusto contorno, le giuste salsette d’accompagnamento, e ovviamente, un buon vinello da abbinare

Ingredienti

  • 1 cotechino Carne di suino
  • 1 Cappone
  • 300 grammi Carne bovina - coda
  • 300 grammi Carne bovina - testina
  • 300 grammi Carne bovina - scaramella
  • 300 grammi Carne bovina - tenerone
  • 300 grammi Carne bovina - lingua
  • 4 Carote
  • 3 Cipolla
  • 2 rametti Rosmarino
  • 4 gambi Sedano

Preparazione

  1. Step 1


  2. Mettete abbondante acqua fredda in una pentola abbastanza grande e aggiungete una manciata di sale grosso, le cipolle intere, i gambi di sedano, le carote, l’aglio, il pepe nero ed il rosmarino.
    Portate l’acqua, ad ebollizione e lasciatela bollire per almeno 15 minuti.
    A questo punto, immergete nella pentola la coda, la scaramella ed il tenerone e riportate il tutto a bollore, mantenendo il fuoco vivace, per altri 15 minuti.
    Abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto per almeno due ore, controllando di tanto in tanto la cottura e, se dovessero risultare già cotti, togliendo dei pezzi che lascerete però a bagnomaria.
    Nel frattempo fate cuocere per due ore, in due pentole separate la lingua e la testina con una manciata di sale grosso mezza cipolla, uno spicchio d’aglio, il pepe nero, ed una carota.
    Stesso trattamento va riservato al cappone, che deve essere cotto anche lui, in una pentola a parte con aromi e verdure per circa un ora e mezzo, dopo esser stato fiammeggiato.
    Per quanto riguarda il cotechino, questo va messo a cuocere in una pentola d’acqua non salata, senza aromi né verdure, per un ora circa.
    Una volta che tutti i tagli di carne saranno cotti, rimettete tutto nel pentolone grande e lasciate cuocere ancora per qualche minuto tutto insieme.
    Tenete tutto al caldo fino al momento di servire, affettate la vostra carne e.. buon appetito!




    fonte http://ricette.giallozafferano.it
  3. Birra da abbinare
  4. Scegli la birra da abbinare a questo piatto direttamente su Voglio Una Birra

Ricette in Evidenza

ciambella al succo di agrumi
Bassa

ciambella al succo di agrumi

farinata di cavolfiore
Bassa

farinata di cavolfiore

torta araba al cacao e datteri
Bassa

torta araba al cacao e datteri

crema spalmabile vegan
Bassa

crema spalmabile vegan

biscotti integrali al cacao e sesamo
Bassa

biscotti integrali al cacao e sesamo

biscotti amaranto,cioccolato e mandorle
Bassa

biscotti amaranto,cioccolato e mandorle

Ti sta piacendo la ricetta, condividila con i tuoi amici


Scrivi la tua ricetta

Richiedi le tue credenziali, scrivici su Instagram

Scrivi Ricetta

Il tuo ricettario sempre online

Ricettario
Voglio Una Birra
Voglio Una Birra

© 2022 - Pepe Rosa In Tavola

Learn More Abount Privacy